
A noi ! di Tommaso Cerno
Bufera Direttore ASl
Monica Barni in visita ad arezzo

Tito Barbini : Quell’idea che ci era sembrata così bella
E’ nella scelta tra “bufalo e locomotiva”, immagine tratta dalla canzone di De Gregori “Buffalo Bill”, il senso del racconto che Tito Barbini fa nel suo nuovo libro “Quell’idea che ci era sembrata così bella” che è stato presentato il 22 febbraio nella Sala dei Grandi del palazzo della Provincia. La storia dell’autore si intreccia con quella politica nazionale e locale, e non a caso il sottotitolo è “Da Berlinguer a Renzi, il lungo viaggio”. La locomotiva è quella che ti porta a seguire un percorso politico e amministrativo già tracciato, mentre il bufalo è la libertà di uscire da questo schema come ha fatto Barbini ritirandosi dalla politica attiva e cominciando a girare il mondo scrivendo dei diari di viaggio che ne hanno fatto uno degli autori di riferimento di quel genere letterario. Oggi però il viaggio di Tito Barbini non è più in Antardide o nella Terra del Fuoco, ma dentro sé stesso e dentro una realtà aretina sulle cui vicende, da Licio Gelli a Banca Etruria, non mancano gli spunti di grande interesse. A presentare il libro in provincia insieme a Barbini saranno il giornalista Claudio Repek e l’Onorevole Gianni Cuperlo, introdotti dal Presidente della Provincia Roberto Vasai.

Ciclismo. Il Team Rosini
Presentazione della nuova squadra del Team Rosini allenata dal tecnico Franco Chioccioli.
In bocca al lupo ragazzi !!!

Valdichiana : semi di memoria

Meningite: cos’è e come combatterla

Monica Barni in visita ad Arezzo
Il 19 febbraio la Vicepresidente della Regione Toscana Monica Barni è stata in visita ad Arezzo. Ad accoglierla a Palazzo Cavallo c’era il vicesindaco Gianfrancesco Gamurrini con il quale sono stati affrontati alcuni temi legati alla cultura e al patrimonio culturale della città. Tra questi, si sarebbe parlato anche della sorte di Icastica e del Museo dell’Oro.
Poi, accompagnata dall’assessore ai trasporti della Regione Vincenzo Ceccarelli, dalla consigliera regionale Lucia De Robertis, dal vicesindaco Gamurrini e dall’assessore Merelli, la vicepresidente ha visitato il Palazzo della Fraternita dei Laici. Guidata dal primo rettore Pierluigi Rossi, Barni ha potuto ammirare le innumerevoli sale dell’edificio storico dove sono in corso importanti lavori di recupero. Quindi ha raggiunto la chiesa di San Domenico dove ha ammirato il crocifisso di Cimabue.

Salvaguardare “Icastica”. Le firme in Regione
Una petizione con 5.300 firme raccolte in tre mesi tra i cittadini aretini è stata consegnata il 16 febbraio all’assessore regionale alla cultura Monica Barni dai rappresentanti del ‘Comitato per Icastica’, nato per salvaguardare la manifestazione che da alcuni anni porta ad Arezzo in estate opere dei maggiori nomi dell’arte contemporanea mondiale.
La presidente del Comitato, Rossella Peruzzi, ha espresso all’assessore Barni ed all’assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli presente all’incontro insieme alla vicepresidente del Consiglio regionale Lucia De Robertis, il proprio timore per il futuro della manifestazione.
L’assessore Barni ha accolto la petizione ed assicurato ai rappresentanti del Comitato che valuterà la questione e si farà portatrice del tema con l’amministrazione comunale di Arezzo.